sabato 24 ottobre 2020

Sociologia

LA FAMIGLIA E LE DISTINZIONI DI GENERE

Nell'ambito delle relazioni di genere la società moderna ha significato una graduale emancipazione femminile. Nella prima metà del Novecento cresce la presenza delle donne che lavorano nelle fabbriche e in posizioni impiegatizie; negli anni Cinquanta e Sessanta aumenta il tasso di attività femminile e negli ultimi decenni cresce il numero delle donne che occupano ruoli dirigenziali. La maggiore partecipazione femminile al mondo del lavoro ha accelerato il processo di individualizzazione della figura della donna, generando una crisi dei ruoli tradizionali nella famiglia.

Sociologia

L’ALIENAZIONE


Marx aveva osservato come il lavoro operaio, che si esaurisce nella ripetizione di una mansione sempre uguale, impedisca al lavoratore di cogliere il senso dell'intero ciclo produttivo. L'operaio non è padrone del prodotto del proprio lavoro, ma si sente estraniato e allontanato da esso. Da fonte di gratificazione e di autorealizzazione, il lavoro diventa per lui solo un mezzo per procurarsi da vivere.

Questa condizione è stata indicata da Marx con il concetto di alienazione. Alienazione significa che l'operaio è espropriato, sia del senso complessivo del suo lavoro, sia dei prodotti della sua attività. L'alienazione indica per Marx non soltanto la condizione del lavoro operaio ma anche la natura stessa della produzione capitalistica, che è fonte di conflitti sociali in quanto fondata sulla disuguaglianza la classe degli imprenditori e quella dei proletari.


Questo problema non riguarda però esclusivamente il periodo in cui ha vissuto Marx. Gli studi sociologici successivi hanno condiviso e approfondito la critica marxiana soprattutto per quanto riguarda l'analisi degli aspetti umani e sociali del lavoro alienato, separandola dalle tesi politiche del suo autore. L'alienazione si è infatti rivelata un problema sociale molto diffuso, non limitato soltanto al contesto dell'organizzazione del lavoro industriale. 

Per la sociologia odierna l'alienazione è una condizione d'impotenza e di isolamento, di estraneità e di mancanza di significato che gli individui sperimentano rispetto ai risultati delle proprie azioni, lavorative e non solo. La rilevanza sociologica del problema è dovuta, tra l'altro, al fatto che la frammentazione del lavoro ha invaso progressivamente occupazioni molto diverse dalla produzione industriale.

Sociologia

Aspetti della società moderna.

Sociologia domande a pagina 299, 301, 303 e 308:


1.Perché la razionalizzazione del lavoro implica il coordinamento degli sforzi?

La razionalizzazione del lavoro implica il coordinamento degli sforzi perché è necessario che molte persone sommino le loro diverse competenze allo scopo di produrre e rendere disponibile al consumo un certo oggetto.

2.Quali vantaggi comportano la semplificazione e la standardizzazione del lavoro?

La semplificazione del lavoro consiste nello scomporlo in tante operazioni facili ed elementari e quindi gli operai che lo svolgono non necessitano dello stesso impegno e delle stesse capacità degli artigiani. Di conseguenza semplificare consente anche di organizzare e standardizzare le singole fasi del lavoro. Ogni compito può essere svolto da tanti operai tantissime volte.

3.In che modo l’introduzione della manifattura come modalità di produzione rivoluziona l'organizzazione del lavoro?

La manifattura rivoluziona l’organizzazione del lavoro concentrando gli operai in un unico luogo, cioè le fabbriche e obbligando gli stessi a orari precisi, mansione specifiche e regole da rispettare.



1.Quali aspetti dell'organizzazione industriale del lavoro erano criticati da Marx?

Marx critica gli aspetti negativi dell’organizzazione industriale del lavoro: l’aumento della produttività era un vantaggio solo per l’imprenditore e non per la collettività e il singolo operaio, per Marx tanti operai significavano meno reddito per ognuno di loro e quindi fondamentalmente l’organizzazione industriale diventa l’originale di disuguaglianza sociale.

2.Che cosa significa alienazione? È un concetto limitato al mondo del lavoro?

Alienazione è la continua ripetizione di una mansione sempre uguale che non permette all’operaio di vedere il proprio lavoro finito. È un concetto che non si limita solo al mondo del lavoro, ma alla società in generale.

3.In quali settori si è diffusa l'automazione e quali vantaggi ha comportato?

L’automazione si è diffusa dal settore industriale a quello dei servizi. Comportando una soluzione in parte al lavoro alienato, all’automazione di processi di produzione e l’introduzione di diverse innovazioni.



1.Quale effetto hanno avuto sulla famiglia i processi di industrializzazione?

L’industrializzazione ha cambiato il punto di vista economico della famiglia, il soggetto protagonista dell’attività economica non è più l’intera famiglia ma il singolo individuo. la famiglia non è più un soggetto unico ma la somma dei lavori dei suoi singoli membri.

2.Che cosa si intende con l’espressione individualizzazione dei ruoli famigliari?

Con l’espressione individualizzazione dei ruoli familiari si intende un cambiamento all’interno della famiglia, si perde il ruolo del capofamiglia e si introduce una sorta di spazio domestico comandato dalla donna che si occupa della casa e dei figli: la casalinga; mentre l’uomo lavora in fabbrica anche perché l’attività lavorativa nell’industria era ancora particolarmente pesante dal punto di vista fisico. inizia quindi una divisione dei compiti ben precisa.

3.Come viene percepito oggi il matrimonio?

Il matrimonio viene percepito come una scelta individuale responsabile degli sposi ed è un proprio diritto che segna il passaggio dalla gioventù all’età adulta.



1.Attraverso quale processo il sacro è sopravvissuto all’interno della società?

Il sacro è sopravvissuto all’interno della società grazie al processo di istituzionalizzazione.

2.Quali elementi caratterizzano il sacro istituzionalizzato?

Gli elementi che caratterizzano il sacro istituzionalizzato sono la fede, la dottrina e il rito.

3.Che cos’è il processo di secolarizzazione e come si articola livello collettivo e individuale?

Il processo di secolarizzazione è la graduale espulsione del sacro dalle altre sfere della vita. Da un lato si articola in un processo che riguarda le istituzioni sociali e la vita collettiva, dall’altro concerne le scelte e le azioni individuali dei singoli attori sociali.

4.In che modo il sacro si è riaffermato nel mondo contemporaneo?

Il sacro si è riaffermato nel mondo contemporaneo grazie un fenomeno di rinascita in forme nuove e a volte inaspettate. In termini generali il sacro ha avuto una sua moltiplicazione e relativizzazione in tante forme parziali e non esclusive di religiosità.

Sociologia

L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NELLA SOCIETÀ MODERNA

Le forme di organizzazione del lavoro tipiche della società moderna richiedono una divisione processuale del lavoro, una semplificazione delle fasi della produzione, una standardizzazione delle mansioni. Tale organizzazione incrementa la prosperità economica ma, come osserva  Karl Marx, è fonte di disuguaglianza sociale, la produzione capitalistica infatti espropria l'operaio sia del senso complessivo del suo lavoro, sia dei dotti della sua attività.

domenica 4 ottobre 2020

Pedagogia

Pedagogia - Rivoluzione francese e Napoleone


Il tratto comune dei governi rivoluzionari, che si succedono dal 1789, è il progetto di trasformare la scuola in un servizio pubblico, basato sull'idea di educazione come diritto dell'individuo e dovere per lo Stato. L'idea di un sistema scolastico laico e statale viene fatta propria, anche da Napoleone Bonaparte, che si interessa principalmente della scuola secondaria e dell'università.


L'attenzione di Napoleone si concentrò non tanto sulla formazione del cittadino nuovo, al modo degli ideali rivoluzionari, quanto piuttosto sull'organizzazione di un sistema scolastico laico e statale. La scuola di primo grado continuò a essere affidata ai Fratelli delle Scuole Cristiane e alle suore orsoline.

I cambiamenti maggiori riguardavano invece la scuola secondaria, con l'istituzione del liceo, destinato alla futura classe dirigente. Istituito come grado intermedio tra le scuole centrali e l'università, il liceo era incentrato sulle materie umanistiche e sulle lingue classiche, con programmi disciplinari strettamente controllati dalle autorità scolastiche centrali.

Seguì poi la fondazione dell'università imperiale, composta da Accademie e preposta alla vigilanza dei gradi di studio inferiori, nell'ottica di un rafforzamento della centralizzazione e gerarchizzazione del sistema scolastico.


Pedagogia

 Verifica di pedagogia pagina 231


1


1.I governi rivoluzionari francesi stabilirono per la prima volta che:

tra i diritti dell’uomo dovevano comparire anche i diritti dell’infanzia.

2.La legislazione rivoluzionaria affermava che l’assistenza all’infanzia abbandonata era di competenza:

Dello Stato.

3.La convenzione nazionale sancì l’istruzione:

Obbligatoria per tutti, anche per le donne.

4.Napoleone varò la legge per riorganizzare le scuole dell’impero:

Nel 1802.

L’applicazione in Italia della legge napoleonica mirata alla riorganizzazione delle scuole ebbe come effetto più rilevante:

L’incremento dell’istruzione elementare.


2

Idéologues: la generazione di uomini di cultura e scienziati successiva a quella dei philosophes.

Giacobini: coloro che appartenevano a un’associazione politica estremista di orientamento repubblicano.

Grand maître: Responsabile del gran sistema scolastico e a lui toccava il compito ogni cinque anni di nominare un rettore che governasse le accademie.

venerdì 2 ottobre 2020

Sociologia

RAZIONALIZZAZIONE, INDIVIDUALIZZAZIONE E SOCIETÀ DI MASSA.

I tratti tipici della modernità sono riconducibili ai processi di razionalizzazione e di individualizzazione. Il primo comporta la formalizzazione di procedure e linguaggi, un aumento dell'efficienza, l'introduzione di criteri di tipo universalistico e la spersonalizzazione delle relazioni sociali e delle azioni. Con il secondo si verifica un aumento della libertà dei singoli rispetto alla comunità di appartenenza, essi hanno ora il compito di autodeterminarsi e di esprimere la propria autonomia morale ma anche quello di assumersi la responsabilità degli effetti che ne derivano. Razionalizzazione e individualizzazione hanno anche risvolti problematici, visibili nel crescente controllo della società sui comportamenti e nell'omologazione delle persone e dei loro comportamenti entro gli standard della società di massa.

Sociologia

 Sociologia domande pagina 290

1.Quale sociologo ha utilizzato il concetto di cerchia sociale?

Il sociologo che ha utilizzato il concetto di cerchia sociale è Georg Simmel.

2.In che modo le cerchie sociali si dispongono nella società?

Le cerchie sociali nella società si intersecano tra di loro e l’individuo è situato nel loro punto di intersezione.

3.Che cosa si intende con l’espressione autodeterminazione del singolo?

Con l’espressione autodeterminazione del singolo si intende chi si autodetermina compiendo delle scelte che influenzano il corso della propria vita.

4.Quale legame sussiste tra autodeterminazione e responsabilità?

Nel momento in cui l’individuo compie delle scelte che sono autodeterminate è responsabile delle stesse e per tanto può attribuire solo a se stesso il merito dei successi e la colpa degli insuccessi.

Pedagogia

  La reazione antipositivista e Giovanni Gentile La prima parte del XX secolo è contraddistinta anche da una reazione antipositivista, che s...