giovedì 19 novembre 2020

Sociologia

Oltre la modernità domande a pagina 313 e 323

1.Perché Lyotard afferma che l’epoca postmoderna è caratterizzata dalla fine delle grandi narrazioni? 

Lyotard afferma che l’epoca postmoderna è caratterizzata dalla fine delle grandi narrazioni in quanto i racconti universali non hanno più presa sulle persone, che non cercano più la ragione di ciò che accade né vi si rivolgono per capire come agire.

2.Quale dibattito si è sviluppato intorno all’uso del termine postmoderno?

Il dibattito intorno all’uso del termine postmoderno riguarda l’utilizzo del prefisso post, in quanto ci si chiede se sia corretto o meno etichettare come nuova l’attuale fase storica e culturale.

3.Quali sono le caratteristiche fondamentali della postmodernità?

Le caratteristiche fondamentali della postmodernitaà sono: la centralità del sistema di informazione e comunicazione, la tendenza alla globalizzazione e alla frammentazione, l’accettazione delle diversità e un clima diffuso di incertezza.


1.Quale fenomeno caratterizza attualmente il mondo del lavoro nei paesi occidentali?

Il fenomeno che caratterizza attualmente il mondo del lavoro nei paesi occidentali è la terziarizzazione dell’economia.

2.Perché è diminuito il numero di occupati dei settori primario e secondario?

Il numero di occupati dei settori primari e secondari è diminuito perché hanno raggiunto un livello produttivo molto elevato grazie alle continue innovazioni tecnologiche.

3.Quali aspetti negativi e positivi ha comportato la flessibilizzazione del lavoro?

La flessibilizzazione del lavoro comporta aspetti positivi per le imprese, che riescono così a razionalizzare certe spese, ma per i lavoratori comporta esperienze di lavoro precario, portando così la dimensione lavorativa ad essere più insicura, destrutturata e indeterminata.

4.Che cos’è la sharing economy e quale rapporto ha con le nuove tecnologie?

La sharing economy è un nuovo approccio al lavoro e all’attività economica, basata non solo sui rapporti di tipo strumentale, ma anche su relazioni collaborative e sulla condivisione di beni e servizi. La tecnologia digitale è il supporto indispensabile di questa nuova economia perché permette attraverso le sue piattaforme di aderire a questo nuove stile di vita.


1.Quali sono le conseguenze della crisi dei ruoli famigliari tradizionali?

Le conseguenze della crisi dei ruoli famigliari tradizionali sono una maggiore autodeterminazione e omogeneità nei comportamenti maschili e femminili, fonte di disagio per la coppia e una più ampia condivisione familiare delle scelte e delle responsabilità, affettive, educative ed economiche.

2.In che modo si sono evolute le questioni di genere?

Le questioni di genere si sono evolute grazie alle lotte, alle riflessioni sulla femminilità, le denunce delle donne e le forme di organizzazione e resistenza.

3.Quali fenomeni hanno evidenziato gli studi sulla condizione maschile?

Gli studi sulla condizione maschile hanno evidenziato come gli uomini, per adeguarsi a un’organizzazione sociale sessista, abbiano dovuto rinunciare a una parte della propria identità e quindi la loro condizione di privilegio è messa in dubbio, in quanto vista anche come una limitazione.


1.In che modo si legano consumi e crescita dell’economia?

I consumi e la crescita dell’economia si legano in quanto le industrie producono beni che devono essere venduti e consumati, affinché ci sia bisogno di produrre altri beni per sostituirli e tenere in movimento e in equilibrio il circuito. Il sistema industriale infatti, può essere descritto come un processo a spirale che gli studiosi chiamano sviluppo o crescita dell’economia.

2.Che cosa si intende con il termine consumismo?

Con il termine consumismo si intende la tendenza a comprare molte più cose di quelle effettivamente necessarie, accumulando oggetti o scartandoli per comprarne di nuovi, con un ritmo sempre più veloce.

3.Perché possiamo affermare che oggi il consumismo interessa prodotti intangibili?

Possiamo affermare che oggi il consumismo interessa prodotti intangibili in quanto vengono comprati prodotti materiali ricercati più per alcune caratteristiche intangibili, che non per il loro contenuto materiale e gli usi funzionali.

4.In che modo le caratteristiche tipiche della postmodernità sono legate al consumismo?

Le caratteristiche tipiche della postmodernità sono legate al consumismo in quanto le diverse marche diventano strumento di comunicazione; i marchi globali possono sia globalizzare la società che costruire identità locali. Allo stesso tempo il consumismo favorisce l’accettazione delle diversità e delle identità mutevoli alimentando però contestualmente un diffuso senso di incertezza.


Verifica pagina 323


2

Terziarizzazione: l’espandersi del settore terziario a discapito dell’industria e dell’agricoltura;

Flessibilità del lavoro: sostituzione delle forme di lavoro stabili con forme precarie, giuridicamente ambigue e poco protette sul piano previdenziale;

Brand: l’identità intangibile di un capo di abbigliamento.


4

Uno degli aspetti della società postmodernità è la crisi dei ruoli tradizionali, cioè il venir meno della rigida distinzione dei compiti secondo il genere. A questo si accompagna un’ampia condivisione famigliare delle scelte e delle responsabilità e una parità dei sessi. L’emergere di una nuova soggettività femminile ha datto l’avvio a un ripensamento dei modelli identitari maschili, quale gli stereotipi che a all’uomo non sia concesso mostrare debolezze e sentimenti.

Il fatto che i maschi abbiano tendenzialmente sempre ricoperto posizioni di potere in tutti i settori, ha iniziato a essere concepita non solo come un’indubbia condizione di privilegio, ma anche come limitazione. Gli studi sulla condizione maschile hanno evidenziato come gli uomini, per adeguarsi a un’organizzazione sessista, abbiano dovuto rinunciare a una parte della sua identità. L’uomo ad esempio non è abituato a gestire relazioni ed emotività in prima persona perché ha sempre delgato tale attitudine alle figure femminili.

Nessun commento:

Posta un commento

Pedagogia

  La reazione antipositivista e Giovanni Gentile La prima parte del XX secolo è contraddistinta anche da una reazione antipositivista, che s...